Una sfida “tutta italiana” per il Team Polti VisitMalta a Reggio Calabria

A conclusione di una settimana che ha visto i propri atleti e staff impegnati ai capi opposti del mondo, tra Hainan e la Loira, il Team Polti VisitMalta domani parteciperà a una corsa molto italiana: il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che vedrà al via solo squadre italiane. Tutte e tre le Professional, tutte e dieci le Continental e una selezione azzurra. Ci sarà da resistere alla lunga ma pedalabile salita verso Piano Maschera e allo strappo del Monte Sant’Elia (scollinamento a 44 km dall’arrivo) per poi andare a sprintare sul lungomare del capoluogo calabrese, definito il chilometro più bello d’Italia.
Per affrontare questo giro in senso antiorario del territorio reggino, sarà una Polti VisitMalta adatta tanto alle salite, alle fughe e ai finali a ranghi ristretti. E perfettamente bilanciata nelle nazionalità con tre corridori italiani, tre spagnoli e il campione di Malta. Direttamente dalla Francia voleranno verso sud Aidan Buttigieg e Davide Bais; reduci dal Gran Premio Indurain della scorsa settimana saranno Alex Martín e Fernando Tercero, mentre Davide De Cassan viene dalla Settimana Coppi e Bartali di fine marzo; ci sono infine due grandi rientri: quello di Javier Serrano (profilo adatto alle volate con pochi uomini) dopo l’infortunio patito alla Strade Bianche, e quello del giovane Ludovico Crescioli che era ai box dalle prime gare di gennaio.
Serrano: “Considerato che si trattava di una frattura (testa del radio) sono davvero felice di essere stato fermo per un mese solamente. Ho fatto una riabilitazione intensa e pedalato tanto sui rulli, prestando la massima attenzione al mantenimento dello stato di forma. Ho una gran voglia di lottare per provare a star davanti fino alla fine.”
Il direttore sportivo Stefano Zanatta: “Data l’assenza di formazioni World Tour, il punto di riferimento sarà sicuramente la Nazionale italiana ma noi dovremo sfruttare ogni occasione per fare risultato. Siamo già saliti sul podio nel 2023 (ultima edizione sinora disputata, dove Maestri si piazzò terzo) e ambiamo a trasformare i frequenti piazzamenti in qualcosa di più.”
